Da segno a segno: dall'ABC del disegno al segno come sintesi.
Il corso è stato ideato da Isabella Bettinelli, Enea Dettori e Serena Perugini, collaboratori di Civita http://www.civita.it/
E' organizzato da Gallerie D'Italia - Piazza della Scala - progetto cultura Intesa Sanpaolo http://www.gallerieditalia.com/
COSA E' Un corso di disegno ispirato al percorso espositivo, che si svolge nella Sala didattica delle Gallerie ed è articolato in dieci incontri indipendenti e fruibili anche singolarmente. Obiettivo: far conoscere le regole della grammatica del vedere e del produrre immagini, per educare a percepire con occhi diversi il mondo che ci circonda e scremare il corpus di convenzioni culturali che sono parte integrante del nostro interagire con il campo della percezione. Ponendo i partecipanti in contatto diretto con gli strumenti del fare artistico, si supererà il panico creato dallo spazio vuoto, la superficie bianca del foglio e si dimenticherà il concetto del “voler realizzare qualcosa di bello a tutti i costi” a favore della verità del segno come sintesi. Un percorso circolare che, come un ouroboros, parte dal segno per ritornare ad esso con nuova consapevolezza. Il tema e il contenuto di ogni incontro è descritto di seguito.
A CHI SI RIVOLGE Adulti, senza o con nozioni di disegno.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE La prenotazione è obbligatoria e va effettuata telefonando al numero verde 800.167619 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le prenotazioni sono aperte fino al raggiungimento di un massimo 15 persone (il corso verrà avviato a partire dall’iscrizione di almeno 8 partecipanti).
Argomenti
- Incontro 1 - La Percezione
- Incontro 2 - La Linea: Dialogo tra pieno e vuoto
- Incontri 3 e 4 - Il Segno nello Spazio: L'impostazione del disegno.
- Incontri 5, 6 e 7 - Il Chiaroscuro
- Incontro 8 - Verso il segno: geometrizzazione delle forme
- Incontro 9 - Bidimensionalità
- Incontro 10 - Ritorno al Segno: tra Linee di Forza e Gesto